INNESCHI – QUANDO L’ARTE GENERA LA PACE

Concorso artistico culturale

L’innesco avvia un processo, una reazione che a catena può generare cambiamento. E’ con questo spirito che promuoviamo il Concorso Artistico Culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in occasione del 50esimo anniversario dell’Obiezione di Coscienza nella Comunità Papa Giovanni XXIII.

Per molti e molte, la scelta di obiettare al servizio militare e quella di partecipare al servizio civile, è stata una svolta nella propria vita, un’esperienza che ha innescato processi di scelta e di cambiamento,  volti a dedicare la propria vita alla costruzione della pace e alla difesa dei diritti dei più fragili. Ci rivolgiamo ad artisti ed artiste, fotografi e fotografe, illustratori ed illustratrici, videomaker, per professione o per passione, con l’obiettivo di stimolare, valorizzare e diffondere espressioni artistiche che raccontino il rifiuto della violenza e della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti, la promozione di forme di difesa civile non armata e nonviolenta e la partecipazione attiva dei civili in azioni di costruzione della pace.

Il concorso vuole dare voce, attraverso diversi linguaggi, a vissuti, riflessioni e proposte di cittadine e cittadini, attivisti/e, giovani, obiettori di coscienza, operatori ed operatrici in Servizio Civile, volontari/e, favorendo la contaminazione di idee e l’attivazione dal basso.

La partecipazione è gratuita e la scadenza per inviare le proprie opere è GIOVEDì 30 OTTOBRE 2025

3 CATEGORIE: FOTOGRAFIA, VISUAL COMMUNICATION E VIDEOMAKING

Il concorso “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” prevede tre categorie espressive. Si può partecipare come singoli o in gruppo

Le fotografie dovranno rappresentare, con linguaggio visivo, forme, colori, episodi, luoghi, soggetti, situazioni, esperienze, testimonianze o simboli legati a:

  • gesti di impegno per la costruzione di una pace attiva
  • obiezione di coscienza al servizio militare
  • forme di disarmo e nonviolenza attiva
  • esperienze di incontro con la diversità
  • solidarietà e prossimità con le vittime dei conflitti

Le illustrazioni dovranno comunicare visivamente valori, concetti e azioni legati alla scelta della nonviolenza attiva come strumento di intervento e trasformazione dei conflitti, al servizio civile, all’obiezione di coscienza, al disarmo e all’impegno civico, al rifiuto della guerra e della violenza, attraverso un linguaggio creativo, accessibile e immediato, anche simbolico

Il video dovrà promuovere il Servizio Civile Universale come scelta concreta di impegno per la pace, la nonviolenza e la solidarietà, ispirando e informando giovani e cittadine/i sul valore del Servizio Civile come forma di difesa civile non armata e nonviolenta e sulle sue caratteristiche,  mettendo in luce esperienze significative, storie personali, scenari di impegno sociale e i valori che lo animano.

Finalità principali dello spot:

  • Fare conoscere l’esperienza di Servizio Civile Universale e sensibilizzare giovani e cittadinanza sui relativi valori;
  • Promuovere l’adesione al prossimo bando di Servizio Civile Universale

CRITERI DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTI

Il soggetto promotore istituirà una Giuria composta da esperti sul tema della Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta, rappresentanti  Istituzionali, un/a fotografo/a professionista, un/a videomaker professionista ed un/a grafico/a professionista. Verranno valutati l’originalità dell’opera, la coerenza con i temi proposti, la qualità tecnica del prodotto realizzato, l’impatto ed efficacia di titolo e descrizione, la capacità comunicativa e la completezza ed adeguatezza del materiale richiesto. I primi e le prime classificati/e in ciascuna categoria riceveranno un riconoscimento del valore di 350 € , mentre i secondi e le seconde classificati/e riceveranno un abbonamento di un anno alla rivista Internazionale. Ma non è finita qui!

Le prime 15 opere fotografiche verranno stampate ed esposte in una mostra itinerante che farà tappa durante il Convegno “INNESCHI – Scintille che generano la pace” di dicembre a Rimini e in altri spazi culturali (Comuni, circoli, musei e associazioni partner)

Le prime 5 illustrazioni verranno utilizzate per realizzare nuovi gadget Limited Edition per la promozione della pace, del disarmo, delle forme di difesa civile non armata e nonviolenta, del Servizio Civile Universale e dei valori ad essi collegati. I gadget in edizione limitata saranno disponibili durante il Convegno INNESCHI – Scintille che generano la pace di Dicembre

Il video vincitore sarà proiettato durante il Convegno INNESCHI – Scintille che generano la pace di dicembre a Rimini e verrà proposto anche a  canali Istituzionali per promuovere e sensibilizzare i giovani e la cittadinanza sull’opportunità del Servizio Civile

Doc-text Doc-text

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Scarica e leggi il Regolamento del Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace”

Pencil Pencil

ISCRIZIONE

Compila il modulo di iscrizione per partecipare al Concorso “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace”

LA GIURIA

Il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” vuole essere un’opportunità di confronto, espressione e partecipazione sulle vie possibili per costruire e mantenere la pace. Per questo la scelta dei membri della giuria vuole essere rappresentativa della società civile, di enti ed Istituzioni che abbiano a cuore questo obiettivo, oltre che a professionisti del settore fotografico, visual e video che hanno unito l’espressione e il lavoro artistico con l’impegno civico, politico e sociale

DANIELE TAURINO

Membro del Direttivo nazionale del Movimento Nonviolento e Direttore della rivista Azione nonviolenta. Dottorando in “Gender Studies”, dal 1 luglio 2024 è Presidente dell’Ufficio Europeo per l’obiezione di coscienza al servizio militare – EBCO-BEOC – con sede a Bruxelles. Coordina il gruppo di lavoro “Giovani, Pace e Sicurezza” del Consiglio Nazionale Giovani. Esperto in progettazione europea, educazione non formale e animatore di numerose iniziative locali e nazionali di advocacy sui temi della pace, della nonviolenza, dei giovani e della sostenibilità.

Daniele Taurino farà parte della giuria del Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in qualità di esperto di Difesa Civile non armata e nonviolenta.

GIANLUCA COSTANTINI

Fumettista, giornalista a fumetti e attivista italiano. Ha collaborato a numerose pubblicazioni ed è autore di diverse graphic novel tra cui ricordiamo “Libia” con i testi di Francesca Mannocchi. È noto per i suoi disegni legati a campagne per i diritti umani in tutto il mondo. Collabora con organizzazioni come il CPJ Committee to Protect Journalists, Arci, ActionAid e SOS Méditerranée. Nel 2019 ha ricevuto il premio Arte e Diritti Umani da Amnesty International. I suoi ultimi libri sono “Zodiac” realizzato con Ai Weiwei e Elettra Stamboulis, pubblicato negli Stati Uniti da Penguin Random House e “Xi Jinping, L’Imperatore del silenzio” pubblicato in Francia per Editions Delcourt. www.channeldraw.org

Gianluca Costantini farà parte della giuria del Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in qualità di illustratore professionista

Durante il Convegno “INNESCHI – Scintille che generano la pace” consegnerà il riconoscimento al/lla vincitore/rice della categoria “Visual Communication”

FRANCESCA MATTEI

Assessora presso il Comune di Rimini con Delega alle Politiche per i Giovani ed alle Politiche per la pace e Cooperazione Internazionale, oltre che all’Agricoltura e Patto per il Clima e Lavoro. Laureata in tecnologie agrarie a Bologna e in management dell’economia sociale a Forlì, è specializzata in agricoltura sociale per l’inserimento di persone svantaggiate. Durante il Liceo è stata rappresentante della consulta studentesca. Nominata Assessora comunale a 23 anni, ha seguito durante il mandato vari corsi di formazione di amministrazione pubblica.

L’Ass.ra Francesca Mattei farà parte della giuria del Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in rappresentanza delle Istituzioni Pubbliche e del Comune di Rimini

DIANA BODOCHI

Il nostro Consiglio crede profondamente nei valori della pace e li promuove ogni anno attraverso le proprie attività” – 14 anni, Consigliera del Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, fa parte della Commissione che ha preparato l’intervento su democrazia e cittadinanza attiva presentato al raduno nazionale dei CCR. Appassionata di arte, videogiochi e astronomia, i suoi animali preferiti sono i corvi.

La Consigliera Diana Bodochi farà parte della giuria del Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in qualità di esponente della società civile portatore/rice di buone pratiche orientate alla costruzione della pace

ALBERTO PRINA

Fondatore nel 1989 del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, ha ideato e coordina il Festival della Fotografia Etica dalla sua prima edizione nel 2009. Fotografo da sempre, pensando alla filosofia e con la fotografia in testa, si è laureato in fisica, fino a quando non ha potuto più rimandare. Collabora a Festival, eventi e gallerie fotografiche per la diffusione del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. Dirige uno spazio espositivo, laboratorio creativo e di condivisione della cultura. Come fotografo di reportage e fotogiornalista sviluppa progetti complessi nel campo della comunicazione fotografica, multimedia e fotografia collaborativa. Docente, tiene corsi e workshop sul linguaggio per immagini e sul reportage.

Alberto Prina farà parte della giuria del Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in qualità di Fotografo professionista

Durante il Convegno “INNESCHI – Scintille che generano la pace” consegnerà il riconoscimento al/lla vincitore/rice della categoria “Fotografia”

OPERAZIONE COLOMBA

Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, nato nei primi anni novanta dal desiderio di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra: una presenza civile e internazionale al fianco delle vittime, che fa da deterrente all’uso della violenza e promuove spazi di riconciliazione e pace. Intervenuta in numerosi conflitti nel mondo, attualmente Operazione Colomba opera in Ucraina, Palestina, Libano/Siria, Colombia, Cile e Grecia.

Il coordinatore dell’Equipe Comunicazione di Operazione Colomba farà parte della giuria del Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in rappresentanza del soggetto promotore, l’Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII